TORTA PASQUALINA AL RADICCHIO ROSSO
Quest'anno la Pasqua arriva presto e quindi sui banchi della verdura ci sono ancora prodotti invernali. Il radicchio rosso è uno di quelli che più abbiamo mangiato quest'anno e lo abbiamo proposto un po' in tutte le salse. Questa volta ho voluto unire la tradizione pasquale con questa verdura e creare una torta pasqualina un po' diversa dal solito.
per uno stampo a cerniera da 20cm
2 radicchi rossi tardivi
1 rotolo di pasta brisèe
200gr ricotta
100gr pancetta affumicata a cubetti
sale
pepe
3 uova
Mondare il radicchio e tagliarlo a pezzetti. In una padella antiaderente fate sudare a fiamma media la pancetta a cubetti e unite poi il radicchio rosso. Coprite con il coperchio e fate cuocere il tutto a fiamma bassa. Aggiustate di sale e pepe e fate raffreddare completamente dentro un colino in modo che vengano eliminati i liquidi in eccesso. Foderate lo stampo a cerniera con la pasta brisèe, pareggiate i bordi e mettete da parte i ritagli. In una terrina mescolate radicchio e pancetta con la ricotta. Versate il ripieno nella pasta brisèe dopo averla bucherellata con una forchetta. Create 3 incavi e rompete all'interno le uova. Create delle striscioline con i ritagli di pasta e formate la griglia per chiudere la torta. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per circa 40 minuti. Controllate la cottura e se necessario prolungatela per altri 10 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servirla.
Bella la versione della pasqualina col radicchio!!!! Complimenti
RispondiEliminaAuguroni di serena pasqua
Sarà che ho un debole per il radicchio, ma la tua torta di Pasqua mi ispida da morire, e si presenta molto bene. Un abbraccio cara Linda
RispondiEliminaAdoro il radicchio, anche se qui è un po' difficile da reperire. Ottima questa torta pasqualina in versione invernale.
RispondiEliminaUn bacio, a presto.
Valentina
La classica torta pasqualina a casa mia mai piaciuta meglio per me fatica risparmiata ma questa è veramente un idea. Buona giornata.
RispondiEliminaOgni anno in questo periodo mi riprometto di preparare la Pasqualina e poi per un motivo o per l'altro non la faccio mai. Originale e squisita la tua versione. Baci
RispondiEliminaBella versione! Buona Pasqua !
RispondiEliminaOttima e sempre gustosa anche nella sua variante.
RispondiEliminaBuona Pasqua 😘
Auguro a te e famiglia una serena Pasqua piena di allegria, buon cibo e tanto cioccolato, con la speranza che il sole ci voglia fare compagnia!
RispondiEliminabaci
Alice
Originale non lo avevo mai vista con il radicchio la torta pasqualina un ottima idea anche per cambiare i soliti spinaci o carciofi
RispondiElimina